Negli ultimi anni, la cucina da esterno è diventata una delle tendenze più popolari per chi ama trascorrere il tempo all’aria aperta, soprattutto durante la bella stagione. Non si tratta solo di un modo pratico per cucinare all’aperto, ma di un vero e proprio spazio conviviale, perfetto per riunire amici e familiari intorno a un buon pasto. Che si tratti di una grigliata informale, di una cena elegante o di un aperitivo al tramonto, una cucina da esterno ben organizzata può trasformare qualsiasi momento in un’esperienza memorabile.
Ma per creare uno spazio funzionale e accogliente, è fondamentale scegliere gli accessori giusti. Tavoli e sedie confortevoli, utensili resistenti, illuminazione adatta e coperture protettive non sono semplici dettagli, ma elementi essenziali per godersi appieno ogni momento all’aperto. Inoltre, scegliere materiali di qualità e soluzioni pratiche significa non solo migliorare l’estetica della cucina da esterno, ma anche garantirne la durata nel tempo, resistendo agli agenti atmosferici e all’usura.
In questo articolo, esploreremo tutti gli accessori essenziali per una cucina da esterno: dalle sedute comode ai piani di lavoro, dalle luci decorative ai barbecue più funzionali. Ti forniremo consigli pratici su come scegliere i materiali giusti, ottimizzare gli spazi e creare un ambiente accogliente, così che ogni cena all’aperto diventi un vero piacere.
Tavoli e Sedie
Indice
La scelta di tavoli e sedie è fondamentale per creare una cucina da esterno funzionale e accogliente. Questi elementi non sono solo utili per ospitare gli ospiti, ma definiscono anche lo stile dell’ambiente e contribuiscono al comfort generale durante i pasti all’aperto. La chiave è scegliere materiali resistenti alle intemperie e facili da pulire, mantenendo al contempo uno stile coerente con l’arredamento del giardino o della terrazza.
Materiali consigliati
Quando si tratta di arredamento per esterni, i materiali devono essere selezionati con attenzione per resistere agli agenti atmosferici (sole, pioggia, umidità) e agli sbalzi di temperatura. Ecco alcune opzioni ideali:
- Legno trattato – Il teak, l’acacia e l’eucalipto sono legni molto resistenti agli agenti atmosferici. Hanno un aspetto naturale e caldo, ma richiedono una manutenzione periodica per mantenere il colore e la protezione contro l’umidità.
- Alluminio – Leggero, resistente alla ruggine e facile da spostare. È perfetto per chi desidera uno stile moderno e minimale.
- Acciaio inox – Molto resistente e adatto a un design industriale. L’acciaio inox è immune alla corrosione, ma tende a surriscaldarsi al sole.
- Rattan sintetico – Riproduce l’effetto naturale del rattan, ma è più resistente alle intemperie e ai raggi UV. È una scelta ideale per uno stile bohémien o rustico.
- Plastica o resina – Sono leggere, economiche e resistenti alla pioggia e ai raggi UV, ma meno eleganti rispetto ad altri materiali.
Stile e praticità
Un tavolo da esterno deve essere abbastanza grande per ospitare comodamente gli ospiti, ma anche pratico da spostare o riporre se necessario.
- Tavoli pieghevoli – Perfetti per spazi limitati. Possono essere riposti facilmente quando non servono.
- Tavoli allungabili – Ideali per ospitare un numero variabile di ospiti. Alcuni modelli permettono di aggiungere o togliere sezioni a seconda delle necessità.
- Sedie impilabili o pieghevoli – Offrono la massima flessibilità e sono facili da riporre o spostare.
- Set coordinati – Scegliere tavoli e sedie abbinati garantisce uno stile armonioso e un aspetto curato.
Comfort
Per quanto belli e funzionali, tavoli e sedie devono essere anche comodi. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare il comfort:
- Cuscini imbottiti – I cuscini sfoderabili e lavabili sono la scelta migliore per offrire comfort e praticità.
- Schienali ergonomici – Sedie con schienale leggermente inclinato o con imbottitura offrono un maggiore supporto per la schiena.
- Braccioli – Le sedie con braccioli sono più comode per lunghe cene o aperitivi, ma potrebbero occupare più spazio.
Consiglio pratico
Per evitare che sedie e tavoli si rovinino nel tempo, considera di utilizzare coperture impermeabili o di riporli in un luogo protetto durante l’inverno. In alternativa, scegli modelli con trattamento anti-UV e anti-umidità per evitare scolorimenti e danni strutturali.
Coperture e Protezioni
Per godersi al meglio una cucina da esterno, è essenziale creare un ambiente protetto dagli agenti atmosferici. Le coperture non solo riparano dal sole, dalla pioggia e dal vento, ma contribuiscono anche a definire lo stile dello spazio, creando un’atmosfera accogliente e funzionale. Scegliere la copertura giusta consente di prolungare l’uso della cucina da esterno anche nelle stagioni più fresche e di preservare mobili e accessori dall’usura del tempo.
Ombrelloni e Pergolati
Gli ombrelloni e i pergolati sono soluzioni versatili e di facile installazione che offrono una protezione immediata dal sole e dalla pioggia leggera.
- Ombrelloni da giardino – Disponibili in diverse dimensioni e materiali, possono essere inclinabili e orientabili per offrire una protezione ottimale durante le diverse ore della giornata.
- Ombrelloni a braccio – Ideali per coprire un tavolo o un angolo relax senza la presenza di un palo centrale.
- Ombrelloni a palo centrale – Stabili e facili da spostare, ma offrono meno flessibilità di orientamento.
- Pergolati – Perfetti per creare una struttura fissa che può essere coperta con tessuti o piante rampicanti (come vite o edera) per un effetto naturale.
- Pergolati in legno – Eleganti e robusti, ma richiedono manutenzione periodica.
- Pergolati in alluminio – Leggeri e resistenti alla ruggine, con uno stile moderno e minimale.
Tende e Vele Parasole
Le tende e le vele parasole sono una soluzione moderna ed elegante per creare ombra e riparo.
- Tende laterali – Possono essere fissate a una struttura o a una parete per offrire protezione dal vento e dal sole basso.
- Vele parasole – Realizzate in materiali resistenti ai raggi UV e all’acqua, possono essere montate facilmente tramite cavi e ganci.
- Disponibili in diverse forme (triangolari, rettangolari) e colori per adattarsi a ogni stile di arredamento.
- Facili da smontare e lavare.
Protezione dagli insetti
Gli insetti possono rovinare una cena all’aperto, soprattutto durante le serate estive. È quindi utile prevedere delle soluzioni per tenerli alla larga:
- Zanzariere mobili – Possono essere installate intorno ai pergolati o alle tende per creare una protezione completa.
- Fiaccole alla citronella – Efficaci per allontanare zanzare e insetti volanti, creando al contempo un’atmosfera suggestiva.
- Piante repellenti – Posizionare sul tavolo o intorno all’area piante come lavanda, menta e rosmarino può aiutare a tenere lontani gli insetti in modo naturale.
Coperture Protettive per Mobili e Barbecue
Anche se i materiali di tavoli, sedie e barbecue sono progettati per resistere alle intemperie, è consigliabile utilizzare delle coperture specifiche per prolungarne la durata nel tempo.
- Teli impermeabili – Realizzati in materiali resistenti ai raggi UV e alla pioggia, proteggono dalle intemperie e dalla polvere.
- Custodie per barbecue – Disponibili in diverse misure, aiutano a mantenere il barbecue pulito e funzionante più a lungo.
- Coperture per tavoli e sedie – Evitano scolorimenti e danni strutturali causati dall’esposizione continua al sole e alla pioggia.
Consiglio pratico
Se vivi in una zona particolarmente ventosa o piovosa, assicurati che le coperture siano dotate di sistemi di ancoraggio per evitare che vengano spostate o danneggiate. Le tende e le vele parasole, in particolare, devono essere fissate saldamente per resistere a raffiche di vento improvvise.
Illuminazione
Una cucina da esterno ben illuminata non solo facilita le operazioni di cottura, ma crea anche un’atmosfera accogliente e rilassante per le serate all’aperto. La giusta combinazione di illuminazione funzionale e decorativa permette di mettere in risalto gli spazi, creare punti focali e rendere l’ambiente più sicuro e accogliente. Scegliere le luci giuste significa bilanciare tra efficienza energetica, durata nel tempo e stile estetico.
Luci a LED
Le luci a LED sono la scelta migliore per una cucina da esterno grazie alla loro efficienza energetica, lunga durata e resistenza agli agenti atmosferici.
- Strisce LED – Possono essere installate sotto i ripiani di lavoro o intorno ai bordi della struttura per creare un’illuminazione soffusa e moderna.
- Faretti LED – Perfetti per l’illuminazione diretta delle aree di cottura o dei tavoli da pranzo.
- Faretti a incasso – Installati direttamente nelle superfici per un effetto discreto.
- Faretti orientabili – Possono essere direzionati per illuminare punti specifici, come il barbecue o il piano di lavoro.
- Lampade a LED a energia solare – Ottime per risparmiare energia e per installazioni rapide, senza bisogno di cablaggi complessi.
💡 Consiglio: Per creare un effetto visivo accogliente, scegli luci LED con tonalità calde (2700K – 3000K) per le aree conviviali e tonalità fredde (4000K – 5000K) per le zone di cottura e lavoro.
Lampade a Sospensione
Le lampade a sospensione aggiungono stile e personalità alla cucina da esterno, soprattutto se installate sopra il tavolo da pranzo o l’isola di lavoro.
- Lampade in rattan o bambù – Perfette per un look naturale e boho-chic.
- Lampade in metallo – Ideali per uno stile industriale o moderno.
- Lampade regolabili in altezza – Consentono di adattare l’intensità e la copertura della luce in base alle esigenze.
✨ Pro Tip: Installa le lampade a sospensione con un dimmer per regolare l’intensità della luce a seconda dell’occasione.
Luci Decorative e Atmosferiche
Le luci decorative non solo illuminano, ma creano anche un’atmosfera calda e accogliente:
- Ghirlande luminose – Perfette per decorare pergolati, recinzioni o ringhiere. Creano un effetto da “notte d’estate” molto suggestivo.
- Lanterne – Possono essere posizionate a terra o sui tavoli per un tocco rustico e accogliente.
- Torce a fiamma – Offrono un’illuminazione naturale e un effetto visivo spettacolare, soprattutto se abbinate a una cucina dal design tropicale o boho.
🔥 Pro Tip: Usa lanterne con candele alla citronella per unire l’effetto decorativo all’azione repellente contro le zanzare.
Illuminazione per la Sicurezza
Un’illuminazione ben progettata deve anche garantire la sicurezza dell’ambiente:
- Faretti con sensore di movimento – Si attivano automaticamente al passaggio, ideali per sentieri o ingressi.
- Luci segnapasso – Installate lungo le scale o i camminamenti per evitare incidenti e creare un effetto estetico elegante.
- Luci impermeabili – Assicurati che tutte le luci per esterni siano certificate IP65 o IP67 per resistere all’acqua e all’umidità.
Evita di creare un’illuminazione eccessivamente intensa, che potrebbe risultare fastidiosa. L’ideale è combinare luci dirette (per la cottura e la preparazione) e luci soffuse (per le aree conviviali) per ottenere un effetto bilanciato e piacevole.
Utensili e Accessori da Cucina
Per rendere una cucina da esterno davvero funzionale, è essenziale disporre di utensili e accessori adatti alla cottura e al servizio. Un buon barbecue o una griglia di qualità sono il cuore della cucina all’aperto, ma è altrettanto importante avere a portata di mano gli strumenti giusti per preparare e servire i piatti.
- Barbecue o griglia – Scegli tra modelli a gas, a carbonella o elettrici in base alle tue preferenze di cottura. I modelli a gas sono più veloci e facili da controllare, mentre la carbonella dona ai cibi un sapore affumicato inconfondibile.
- Utensili da barbecue – Pinze, palette, spiedi e pennelli per marinature in acciaio inox sono resistenti al calore e facili da pulire.
- Piano di lavoro – Un ampio piano di lavoro in acciaio inox o pietra naturale facilita la preparazione dei cibi e resiste agli agenti atmosferici.
- Set di coltelli e taglieri – Un buon set di coltelli facilita la preparazione degli ingredienti. I taglieri in legno o plastica resistono bene all’umidità.
- Carrelli da cucina – Perfetti per organizzare e trasportare piatti, bevande e utensili. Scegli modelli con ruote per facilitare gli spostamenti.
Spazio per Conservazione e Organizzazione
Una cucina da esterno ben organizzata è più pratica e piacevole da usare. Disporre di uno spazio dedicato alla conservazione degli utensili e degli ingredienti ti permette di cucinare senza interruzioni e di mantenere tutto in ordine.
- Cassetti e ripiani – Utilizza ripiani aperti o chiusi per riporre piatti, bicchieri e spezie.
- Ceste e contenitori – Perfetti per organizzare tovaglioli, posate e altri piccoli accessori.
- Frigorifero portatile o cantinetta – Mantieni bevande e ingredienti freschi a portata di mano. I modelli a compressore offrono prestazioni migliori anche in condizioni di temperatura elevata.
- Coperture per attrezzi e mobili – Proteggi gli utensili e gli arredi con teli impermeabili per evitare danni dovuti a umidità o scolorimento.
Dettagli di Stile
Anche l’estetica gioca un ruolo importante in una cucina da esterno. L’aggiunta di dettagli decorativi e naturali contribuisce a creare un ambiente accogliente e raffinato.
- Cuscini e tessuti – Tessuti impermeabili e antimacchia offrono comfort senza temere pioggia e macchie.
- Piante e fiori – Vasi di erbe aromatiche (come rosmarino e basilico) non solo decorano, ma aggiungono un tocco di freschezza ai piatti.
- Elementi naturali – Tavoli in legno, rattan e pietra donano calore e un look rustico. L’aggiunta di candele o lanterne in legno completa l’atmosfera.
- Colore e texture – Gioca con una palette di colori naturali (beige, marrone, verde) per armonizzare la cucina da esterno con il resto dello spazio.